Patologie del ginocchio


Le patologie del ginocchio si possono dividere in due grandi gruppi:

Cos’è l’artrosi del ginocchio?

L’artrosi del ginocchio, chiamata anche gonartrosi, è una patologia degenerativa che colpisce la cartilagine articolare del femore, della tibia e molto spesso anche della rotula. Può interessare solo una parte dell’articolazione (artrosi monocompartimentale), oppure tutto il ginocchio.

Artrosi del ginocchio

Le cause possono essere molteplici, tra le più comuni abbiamo l’obesità, alterazioni della normale anatomia del ginocchio (ginocchia vare o valghe), esiti di traumi, patologie metaboliche e infiammatorie croniche, pregresse lesioni meniscali o legamentose.

La gonartrosi interessa sia uomini che donne e i recenti studi ci dicono che oggi circa il’6% delle persone con più di 65 anni ne soffre.

La gonartrosi si presenta generalmente con un dolore al ginocchio, dolore che si accentua scendendo le scale o alla ripresa del movimento dopo un periodo seduto.

Oltre ai sintomi riferiti dal paziente ed alla visita, è sufficiente eseguire una radiografia del ginocchio eseguita stando in piedi, che ci mostrerà i segni tipici dell’artrosi: riduzione dell’interlinea articolare, sclerosi ossea, formazione di tessuto osseo esuberante (osteofiti), alterazioni dell’asse del ginocchio.

Nelle fasi iniziali si impostano programmi fisioterapici mirati, si intraprende una terapia antinfiammatoria e si possono eseguire infiltrazioni intrarticolari (con acido ialuronico, PRP o cellule staminali adipose).

Nei casi di artrosi conclamata l’intervento è quello della PROTESI DEL GINOCCHIO

L’intervento di protesi monocompartimentale del ginocchio

La protesi monocompartimentale è l’intervento indicato nei casi di artrosi localizzata di una parte del ginocchio e consiste nella sostituzione della parte malata con una componenente meccanica.

Si tratta di un intervento veloce, in cui vengono rispettate tutte le strutture articolari (legamenti e tendini) e permette un recupero post-operatorio molto rapido ed un precoce ritorno alle normali attività quotidiane

L’intervento di protesi totale del ginocchio


La protesi totale di ginocchio consiste della sostituzione di tutta l’articolazione del ginocchio con componenti meccaniche che vanno a riprodurre la corretta anatomia e stabilità del ginocchio permettono il recupero del movimento e l’eliminazione del dolore.

L’ultima frontiera nell’intervento di protesi di ginocchio è la REALTA’ AUMENTATA

Si tratta di una tecnologia di ultima generazione in grado di fornire informazioni essenziali sulla reale anatomia del paziente.

Il chirurgo, durante il suo lavoro in sala operatoria, indosserà un visore a realtà aumentata in grado di fornire  informazioni 3D che fino a ieri potevano essere ottenute solo mediante una maggior invasività nell’atto chirurgico.

Questo garantisce importanti vantaggi al paziente come una minor invasività, minor sanguinamento e una riduzione del dolore post operatorio.
Al chirurgo permette un miglior controllo dell’asse dell’arto e una maggior precisione nell’esecuzione dei tagli ossei.

Lesioni articolari
nel paziente giovane e sportivo

Le lesioni del menisco sono patologie molto comuni nella popolazione giovane e sportiva.

Seguono in genere un evento traumatico, a volte piccoli traumi ripetuti, a volte un trauma distorsivo importante.
Si presentano con dolore al ginocchio soprattutto nel scendere le scale, salire e scendere dall’auto o camminando in discesa.
A volte il dolore è associato ad un gongiore del ginocchio (versamento articolare), altre volte a sensazione di cedimento.

Il trattamento chirurgico consiste nell’intervento artroscopico.

L’artroscopia di ginocchio consiste nell’esecuzione di due piccole incisioni cutanee attraverso le quali si introduce una telecamera all’interno del ginocchio che ci permette di valutare il tipo di lesione e procedere all’asportazione della parte di menisco lesionato oppure alla sutura.

Le lesioni del LCA seguono in genere un evento distorsivo importante del ginocchio.

Il paziente presenta immediatamente importante tumefazione del ginocchio, intenso dolore e grave limitazione nella deambulazione.
Spesso associato a cedimenti del ginocchio durante i movimenti torsionali.
Durante la visita ci sono dei test specifici che ci permettono di fare la diagnosi.

La diagnosi viene in genere confermata mediante l’esecuzione di una risonanza magnetica nucleare (RMN).
L’intervento generalmente consiste nella ricostruzione artroscopica del LCA.
Il dott. Stefano Rossi esegue questo intervento mediate il prelievo del tendine del semitendinoso dello stesso ginocchio che viene quadruplicato ed inserito artroscopicamente mediante un sistema in doppia sospensione ottenendo cosi un completo contatto osso-tendine. Questo sistema favorisce l’integrazione tra il tendine e l’osso quindi tutti quei processi biologici di “legamentizzazione del tendine”

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Dott. Stefano Rossi

  • Chirurgia protesica mininvasiva dell'anca
  • Chirurgia protesica e artroscopica di ginocchio e spalla
  • Medicina rigenerativa articolare